Shop
Visualizzazione di 8 risultati
- Questo articolo non può essere acquistato.

Corso di fotografia base dal 13 ottobre 2022
7 lezioni in aula + 3 uscite, in totale 20 ore - massimo 15 partecipanti
Principali argomenti:- fotocamere e obiettivi
- la corretta esposizione
- basi di composizione e narrazione per immagini
- basi di postproduzione con Adobe Lightroom
Quote di partecipazione:
150€ se paghi la quota di iscrizione 10 giorni prima dell'inizio del corso 180€ se decidi all'ultimo 50€ contributo per l'utilizzo della fotocamera ed un'ora aggiuntiva di lezione introduttiva Il corso è destinato ai soci, per cui è necessario fare la tessera associativa a 15€.Prossime edizioni:
Da GIOVEDI' 13 OTTOBRE - Ecco il calendario:DATA | ORARIO | ARGOMENTO | LUOGO |
Giov. 13/10/2022 | 20.00 – 22.00 | Fotocamere e obiettivi | Via Piazzi 54/L - Torino |
Giov. 20/10/2022 | 20.00 – 22.00 | Tempi, diaframmi e sensibilità ISO | Via Piazzi 54/L - Torino |
Sab. 22/10/2022 | 10.00 – 12.00 | Uscita fotografica | Località esterna in Torino concordata preventivamente in aula |
Giov. 27/10/2022 | 20.00 – 22.00 | Laboratorio immagini | Via Piazzi 54/L - Torino |
Giov. 03/11/2022 | 20.00 – 22.00 | La composizione e la narrazione fotografica | Via Piazzi 54/L - Torino |
Sab. 05/11/2022 | 10.00 – 12.00 | Uscita fotografica | Località esterna in Torino concordata preventivamente in aula |
Giov. 10/11/2022 | 20.00 – 22.00 | Laboratorio immagini | Via Piazzi 54/L - Torino |
Giov. 17/11/2022 | 20.00 – 22.00 | Elementi base di postproduzione | Via Piazzi 54/L - Torino |
Sab. 19/11/2022 | 10.00 – 12.00 | Uscita fotografica | Località esterna in Torino concordata preventivamente in aula |
Giov. 24/11/2022 | 20.00 – 22.00 | Laboratorio immagini | Via Piazzi 54/L - Torino |

Corso di fotografia intermedio dal 26 ottobre 2022
6 lezioni in aula + 3 workshop - 22 ore - massimo 10 partecipanti
Principali argomenti:
- gestione della luce artificiale > workshop 2h in sala pose: introduzione a flash, luci continue, pannelli di compensazione
- il flash come luce primaria o come riempimento > uscita serale/notturna 4h
- la luce nel ritratto > workshop 4h in sala pose con modella
Requisiti e attrezzature richieste:
Il corso è pensato per chi ha una preparazione di base e sa scattare in modalità manuale senza grandi lacune sulla corretta esposizione. Le attrezzature che consigliamo sono: flash esterno, treppiede, ottiche idonee per il ritratto (medio tele). Per qualunque dubbio in merito non esitare a contattarci: info@reflextribe.com - Tel: +39.334.3155630Quote di partecipazione:
250€ se paghi la quota di iscrizione 10 giorni prima dell'inizio del corso | 280€ se decidi all'ultimo Per chi ha già frequentato il nostro corso base l'importo è di soli 200€. Scrivici ad info@reflextribe.com Il corso è destinato ai soci, per cui è necessario fare la tessera associativa a 15€.Prossime edizioni:
Da mercoledì 26 ottobre 2022 - Ecco il calendario:modulo | DATA | ORARIO | ARGOMENTO | LUOGO |
1 | Mer. 26/10/2022 | 20.00 – 22.00 | La gestione della luce: flash, luci continue, tecniche creative | Via Piazzi 54/L - Torino |
1 | Sab. 29/10/2022 | 10.00 - 12.00 | Workshop in sala pose – introduzione alle attrezzature e prove con principali schemi di luce | Località esterna in Torino concordata preventivamente in aula |
1 | Mer. 02/11/2022 | 20.00 – 22.00 | Laboratorio immagini | Via Piazzi 54/L - Torino |
2 | Mer. 09/11/2022 | 20.00 – 22.00 | Fotografare di notte | Via Piazzi 54/L - Torino |
2 | Sab. 12/11/2022 | 17.00-19.00 L’orario potrebbe variare in base all’ora del tramonto | Uscita fotografica serale - notturna | Località esterna in Torino concordata preventivamente in aula |
2 | Mer. 16/11/2022 | 20.00 – 22.00 | Laboratorio immagini | Via Piazzi 54/L - Torino |
3 | Mer. 23/11/2022 | 20.00 – 22.00 | Ritratto - Gestione del set e del soggetto | Via Piazzi 54/L - Torino |
3 | Sab. 26/11/2022 | 14.00 – 18.00 | Workshop di ritratto in studio con modelle/i | Via Piazzi 54/L - Torino |
3 | Mer. 30/11/2022 | 20.00 – 22.00 | Laboratorio immagini | Via Piazzi 54/L - Torino |
Richiedi informazioni:
Lasciaci i tuoi dati, ti ricontatteremo [contact-form-7 id="4544" title="Corso Cacciatori"]
Gita fotografica a Modena: sulle tracce di Luigi Ghirri – sabato 8 ottobre
Programma
Si parte la mattina, suddividendosi in macchina oppure in treno. All'arrivo a Modena ci recheremo in visita al cimitero di San Cataldo, la cui porzione nuova fu progettata dall'architetto Aldo Rossi come una "città dei morti" metafisica ed essenziale. Questo stesso luogo è stato ritratto anche da Ghirri ed è suggestivo nel susseguirsi di geometrie pure e simboliche. Pranzeremo insieme nel centro di Modena per poi visitare la retrospettiva dedicata a Ghirri ospitata al FMAV : "Luigi Ghirri e Modena. Un viaggio a ritroso" Dettagli: Verso le 7.00 ci si potrà trovare a Torino e suddividersi sulle macchine per ottimizzare i costi di viaggio, oppure treno Freccia Rossa da Porta Nuova alle 6.50 con cambio a Milano e arrivo a Modena alle 9.19. Dalle 10.00 alle 12.30 passeggiata fotografica e visita al cimitero di San Cataldo 12.30 - 14.00 circa pausa pranzo in trattoria 14.00-16.00 visita alla mostra fotografica 16.30 circa ripartenza da Modena in macchina o treno.Quota di partecipazione:
70€ La quota comprende :- tour guidato con fotografo professionista per tutta la giornata
- pranzo in trattoria
- ticket di ingresso alla mostra "Luigi Ghirri e Modena. Un viaggio a ritroso"
- viaggi da e verso Modena ed eventuali trasporti pubblici
Luigi Ghirri
Luigi Ghirri è uno dei grandi maestri della fotografia italiana. La sua produzione artistica è stata incentrata sulla riflessione tra reale e rappresentazione, su significato e immagine. Nasce nel 1943 nella provincia emiliana ed il clima di ripresa e di fermento culturale ed economico influiscono sul suo lavoro. La sua formazione è tecnica: studia da geometra, ma parallelamente coltiva una passione innata per la fotografia e la comunicazione visiva. Entra in contatto e viene influenzato da diversi artisti ed esponenti del mondo culturale italiano (come ad esempio la corrente dell'Arte Povera) che lo portano ad abbandonare l'attività di geometra per fondare uno studio di grafica, una casa editrice e successivamente ad insegnare fotografia in università tra cui la scuola di design di Reggio Emilia. E’ possibile dividere il lavoro di Ghirri in due fasi distinte: Prima Fase (anni’70): espressione di concetti quali la ripetitività della cultura moderno/consumistica tramite immagini non ordinarie, carte, volantini, oggetti esposti nei mercatini o particolari della periferia urbana (spesso Emiliana) come porte, muri etc. Sono esempi di questo periodo la serie Kodachrome, Km 0,250, Catalogo, Infinito o f11 1/125 Luce Naturale Seconda Fase (anni’80-92): periodo della creazione di un vero linguaggio per immagini, le foto sono parte di un discorso interiorizzato di visioni personali, sono paesaggi/luoghi della memoria. Esempi più importanti, il capolavoro Paesaggio Italiano e Il Profilo delle Nuvole Anche importanti sono la serie di foto per l’architetto Aldo Rossi (bellissimi gli scatti del cimitero di Modena) e la serie Morandi. Luigi Ghirri muore improvvisamente all'età di soli 49 anni.Cimitero di San Cataldo di Aldo Rossi
La porzione inaugurata nel 1987, ma tutt'ora incompiuta, rappresenta la massima espressione della poetica di Aldo Rossi. Il complesso è caratterizzato al centro del cortile da un alto edificio di forma cubica (molto simile al Palazzo della Civiltà Italiana del quartiere EUR di Roma) in mattoni, che rappresenta la "città dei morti" in contrapposizione alla "città dei vivi". L'architettura rettangolare e completamente cava all'interno è contraddistinta da sette linee orizzontali di finestre quadrate di due metri per lato disposte in nove colonne verticali (totale 63 finestre per ogni facciata) destinato ad ossario quadrate (totale e un'alta copertura con falde spioventi). Le tombe della parte nuove sono disposte intorno al cortile in una lunga struttura a due piani con tetti azzurri che richiama il cimitero vecchio, ma con linee moderne. Si tratta di uno spazio metafisico, universale, ma anche perfettamente contestualizzato, razionale e "burocratico" ed insieme intimo e malinconico.Se ti interessa far parte del gruppo scrivici a: info@reflextribe.com
Adesioni fino al 23/09/2022 In caso di maltempo la gita sarà rimandata e le quote eventualmente già versate restituite.
T-Shirt DARK SIDE Modello Donna

T-Shirt DARK SIDE Modello Uomo

Tessera associativa

Tracolla in cuoio per fotocamera

Weekend fotografico a Marrakech – dal 29/09 al 02/10
- 3 notti in camera doppia e trattamento B/B con colazione
- transfer a Marrakech da e verso aeroporto
- guida di un fotografo professionista
- voli aerei (vedere note successive)
- pranzi e cene
- iscrizione Tenerè Viaggi (20€ a persona)
- polizza medico / bagaglio AXA con copertura COVID (10€ a persona)
- tessera associativa REFLEXtribe (15€)
Scarica il programma e la scheda di adesione
Voli consigliati:
Easy jet da Milano Malpensa
Partenza: h. 6.00 giov. 29 settembre
Ritorno: h. 9.20 dom. 02 ottobre
Prezzo al 06/06/2022 con bagaglio: 112€ circa
Dettagli pernottamento:
3 notti presso RIAD ANDALLA Marrakech in BB (pernottamento e colazione). La sistemazione si intende in camere doppie con letti singoli (supplemento camera singola: 45€ a persona). Il riad ha una meravigliosa terrazza panoramica sulla piazza Jami El-Fna.Pagamenti:
Le quote relative ai servizi concordati dovranno essere versate come segue:
- ACCONTO all’iscrizione al viaggio (€ 50,00 / persona + quota iscrizione e assicurazione € 30,00 / persona)
- SALDO 30 giorni prima della partenza
In tutti i casi ci dovrà essere inviata via mail ad info@reflextribe.com la ricevuta dell’avvenuto bonifico.
Documenti richiesti:
Passaporto/carta di identitàVaccinazioni e regole di entrata in Marocco:
GREEN PASS e normativa vaccinazioni: https://www.governo.it/it/coronavirus-normativa
Pagina ufficiale Farnesina - Viaggiare Sicuri: https://www.viaggiaresicuri.it/country/MAR
Adesioni:
Compila il modulo ed invialo via email ad info@reflextribe.com.
Scarica il programma e la scheda di adesione
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti ti avviseremo e ti richiederemo il versamento dell'acconto e ti daremo tutte le indicazioni per l'acquisto dei voli aerei.
La partecipazione al viaggio è riservata ai soci in regola con tesseramento per l'anno 2022. E' possibile fare o rinnovare la propria tessera versando un contributo di 15€.