Una giornata che sarà un mix di
arte e storia, autentica cucina ligure, street photography e reportage metropolitano.
Si parte la mattina, suddividendosi in macchina oppure in treno.
La mattina si visita il cimitero monumentale di Staglieno, si pranza insieme nel cuore di Genova e nel pomeriggio ci si perde nei “caruggi”, passeggiando tra centro storico e il porto antico. Rientro in serata.
PROGRAMMA
Ritrovo
alle 10.30 di fronte al cimitero di Staglieno (Genova).
Spostamenti: verso le 7.00 ci si potrà trovare a Torino e suddividersi sulle macchine per ottimizzare i costi di viaggio, oppure treno Regionale Veloce da Porta Nuova alle 7.30 con arrivo a Porta Principe alle 9.33. Da Porta Principe con il 34 si arriva in mezz’ora di fronte al cimitero di Staglieno.
Perché visitare e fotografare un cimitero?
E’ una passeggiata che esercita un fascino unico, per l’intrecciarsi di arte e storia. Le sue tombe costituiscono un vero e proprio museo a cielo aperto. Questo luogo è uno dei tesori nascosti di Genova ed ha colpito scrittori, artisti e fotografi di ogni parte del mondo. Ernest Hemingway arrivò a definirlo una delle meraviglie del mondo. Qui è nata la copertina dell’album Love will tear us apart dei Joy Division e trovano riposo Fabrizio De André e Giuseppe Mazzini.
Dopo la visita torneremo nel cuore di Genova, per pranzare insieme in una tipica trattoria genovese. Ci aspetta cibo semplice ma autentico, in un clima informale, per mangiare bene, ma senza togliere troppo tempo alla
passeggiata nei “caruggi”.
Il
centro storico di Genova, stretto tra le colline ed il mare, è da sempre il cuore pulsante della città dove culture, lingue, odori, artigianato, splendide dimore, chiese, piazzette, stretti vicoli e botteghe si fondono in un meltin pot unico. E’ uno dei più vasti centri storici medievali d’Europa ed è perfetto per essere scoperto muovendosi senza fretta a piedi.
A far da contrappunto a questo labirinto di vicoli e piazzette, il
porto antico è il centro turistico della città. Fu riprogettato da Renzo Piano nel 1992, in occasione del cinquecentenario della scoperta dell’America.
Arrivando in fondo al molo dove sono ubicati i Magazzini del Cotone, a un passo dalla Lanterna, Genova e il suo Golfo, si lasciano ammirare in tutta la loro bellezza. Le colline fanno da sfondo a questo suggestivo panorama.
Segnaliamo inoltre a Palazzo Ducale la
mostra fotografica dedicata a Tina Modotti, in base alle preferenze del gruppo la visita potrebbe essere un’opzione interessante per il pomeriggio.
Rientro in serata verso Torino (Regionali Veloci da Porta Principe alle 17.27 oppure 18.27).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
50€
La gita è riservata ai soci con la tessera associativa in corso di validità: è possibile fare la tessera o rinnovarla al costo di 15€ annuali.
La quota comprende:
- la guida e l’accompagnamento durante tutta la giornata da parte di un fotografo professionista
- pranzo in trattoria tutto incluso
Non comprende:
- trasporti da e verso Genova ed eventuali trasporti pubblici in città
- eventuali ticket di ingresso ad attrazioni o musei
La gita sarà confermata al raggiungimento di minimo 5 partecipanti – massimo 15 posti disponibili.
Se ti interessa far parte del gruppo scrivici a:
info@reflextribe.com
Adesioni fino al 20/05/2022.
In caso di maltempo la gita sarà rimandata e le quote eventualmente già versate restituite.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.