Le basi della fotografia digitale illustrate con un metodo pratico e divertente con due alternative: la versione FULL è il nostro corso base “classico”, dura due mesi (20 ore in totale), si approfondisce e si fa tanta pratica.
La versione EASY è un concentrato in due settimane (8 ore di teoria e pratica) dei contenuti base, per imparare a scattare consapevolmente e trarre maggiore soddisfazione dalle proprie fotografie.
In entrambi i casi entrerai a far parte della tribù di fotografi più divertente della città e potrai continuare a frequentarci anche una volta terminata l’esperienza per non perdere l’ispirazione e continuare a scattare.
Versione FULL:
10 lezioni + 3 uscite | 180€ (se non hai la fotocamera te la prestiamo noi!)
Versione EASY:
2 lezioni + 1 uscita | 100€
Richiedi informazioni, lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo:
Corso base di fotografia – FULL
E’ il corso perfetto per te se:
- stai cercando un corso completo ed approfondito di fotografia e parti da zero
- hai nozioni di base, ma vorresti approfondire ed avere il tempo di mettere in pratica ciò che impari
- hai appena comprato una fotocamera digitale o stai pensando di acquistarne una
- stai cercando un gruppo di nuovi amici ed un clima informale
I fotografi del livello base imparano a realizzare immagini godibili, correttamente esposte e composte, gestendo in modo ottimale la luce ambiente. Il corso ha una durata di 2 mesi, durante i quali ci si vede una sera a settimana e si esce insieme a fotografare il sabato mattina. Il corso ha una durata ideale per creare un affiattato gruppo di appassionati e nuovi amici, i gruppi sono composti da 7, massimo 15 persone.
Principali argomenti del corso di fotografia base FULL
Il corso base di fotografia digitale parte con l’analisi di una fotocamera digitale. L’ingresso della luce che impressiona il nostro sensore è regolato da 3 “rubinetti”: l’otturatore, il diaframma e la sensibilità ISO. Imparare a gestire questi tre parametri è la chiave per ‘foto-grafare’, cioè scrivere con la luce e compiere delle scelte consapevoli sull’effetto mosso o bloccato, sulla profondità di campo e sulla luminosità.
Si passa quindi a definire e ricercare la corretta esposizione e ad analizzare le regole fondamentali della composizione.
L’ultima lezione è dedicata ai fondamenti della postproduzione, intesa come “sviluppo” digitale dei propri scatti. Viene presentato il software Adobe Lightroom e i suoi strumenti di correzione di base.
Le lezioni teoriche sono accompagnate da uscite fotografiche di un paio d’ore, nelle quali mettere in pratica i concetti appresi. In aula ci si rivede poi a commentare gli scatti.
Se non si possiede una fotocamera è possibile averne in prestito una!
In questo modo si può provare, scattare, sperimentare per tutta la durata del corso e decidere in modo più consapevole se e quale modello acquistare! Le slides del corso sono inviate via mail a tutti i partecipanti.
Struttura del corso
Ecco lo schema di massima con il programma del corso. Sono in totale 20 ore di lezione tra teoria, uscite pratiche e commenti immagini, per un percorcorso completo ed approfondito che consente di “sedimentare” le nozioni e sperimentare anche in autonomia tra un incontro ed il successivo.
Programma
Settimana | Dove | Quando | Argomento |
---|---|---|---|
1 | Aula | Serata infrasettimanale – 20.00/22.00 | Fotocamere e obiettivi |
2 | Aula | Serata infrasettimanale – 20.00/22.00 | ISO, tempi e diaframmi |
2 | Esterna | Sabato – 10.00/12.00 oppure 14.00/16.00 | Photowalk |
3 | Aula | Serata infrasettimanale – 20.00/22.00 | Laboratorio immagini |
4 | Aula | Serata infrasettimanale – 20.00/22.00 | Composizione e narrazione |
4 | Esterna | Sabato – 10.00/12.00 oppure 14.00/16.00 | Photowalk |
5 | Aula | Serata infrasettimanale – 20.00/22.00 | Laboratorio immagini |
6 | Aula | Serata infrasettimanale – 20.00/22.00 | Elementi base di postproduzione |
6 | Esterna | Sabato – 10.00/12.00 oppure 14.00/16.00 | Photowalk |
7 | Aula | Serata infrasettimanale – 20.00/22.00 | Laboratorio immagini + pizza di fine corso! |
Prossime edizioni in partenza
Giovedì 16 marzo 2023 – Scarica il calendario
Corso base di fotografia – EASY
E’ il corso perfetto per te se:
- hai poco tempo, ma ti interessa la fotografia e vuoi capire qualcosa di più
- con la macchina fotografica fai fotografie peggiori che con il tuo smartphone
- cerchi un’attività interessante e divertente ed un gruppo di nuovi amici
Il corso ideale per chi vuole ottenere di più dai propri scatti in breve tempo. Il corso ha una durata di 2 settimane ed è pensato per chi possiede una qualunque fotocamera digitale. Si imparano le basi e si ha un assaggio della “tribe”. Attenzione: creiamo dipendenza!
Principali argomenti del corso di fotografia base EASY
Si compone di un primo incontro durante il quale vengono presentati i concetti fondamentali della corretta esposizione: ISO, tempi e diaframmi. Analizzate le questioni tecniche si passa alle indicazioni di massima sulla composizione: dove collocare i soggetti per rendere le fotografie più leggibili e comunicative.
Il sabato mattina ci si incontra per il photowalk guidato: la prima parte dell’uscita sarà dedicata ad esercizi sulla tecnica poi si scatterà in modo più libero e creativo.
L’incontro successivo sarà dedicato ad un commento delle fotografie ed alla presentazione di semplici strumenti di post-produzione, per correggere e terminare il processo creativo digitale.
Una volta terminata l’esperienza potrai continuare a seguire il circolo fotografico, per continuare a scattare e trovare sempre nuovi stimoli per approfondire, scattare e coltivare la creatività.
Struttura del corso
Il corso che si compone di due lezioni serali di 2 ore e mezza dalle 19,30 alle 22.00 e di un photo walk il sabato mattina dalle 10.00 alle 13.00 oppure pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 in base all’edizione specifica.
Programma
Settimana | Dove | Quando | Argomento |
1 | Aula | Serata infrasettimanale – 19.30/22.00 | Esposizione e Composizione |
1 | Esterna | Sabato 10.00/13.00 oppure 14/17.00 | Photowalk |
2 | Aula | Serata infrasettimanale – 19.30/22.00 | Commento immagini e Postproduzione |